Nel mondo aziendale moderno, l'acquisizione di competenze linguistiche è ormai imprescindibile.
Le aziende richiedono professionisti che non solo parlino una lingua straniera, ma che abbiano anche determinate competenze trasversali (soft skills): altrettanto fondamentali per affrontare le sfide del mondo professionale internazionale.
L’inglese commerciale e le soft skills rappresentano un binomio essenziale per migliorare la comunicazione e la gestione dei team in ambienti multiculturali e globalizzati.
Proprio a quest’esigenza risponde il percorso di Business English con soft skills integrati, che combina la formazione linguistica con lo sviluppo delle abilità personali e professionali.
Tale tipo di formazione, sempre più popolare nelle aziende di ogni settore, offre un approccio innovativo e altamente pratico, che si distingue dai tradizionali corsi di lingua.
In questo articolo esploreremo cosa sono questi corsi, come si differenziano dagli altri percorsi di formazione e a chi sono destinati. Inoltre, daremo uno sguardo alle testimonianze di chi ha già partecipato a questi corsi, evidenziando i vantaggi e i risultati ottenuti.

Cosa sono i corsi Business English con soft skilss integrati?
I corsi Business English con soft skills integrati combinano l'insegnamento dell'inglese commerciale con lo sviluppo di competenze trasversali, fondamentali nel contesto professionale.
Le soft skills comprendono abilità come la comunicazione efficace, il problem solving, la gestione del tempo, la leadership e la gestione delle relazioni interpersonali.
Questi corsi di inglese aziendale sono pensati per aiutare i partecipanti a diventare più efficaci non solo nelle loro capacità linguistiche, ma anche nelle modalità con cui interagiscono e lavorano con altre persone in un ambiente aziendale.
Un corso tipico di Business English con soft skills integrati include moduli di lingua dedicati a situazioni professionali reali, come negoziazioni, presentazioni aziendali, riunioni di lavoro, e-mail e telefonate.
Questi sono uniti a sessioni pratiche per sviluppare competenze relazionali e di gestione, che sono altrettanto fondamentali per il successo professionale.
Differenze rispetto ad altri corsi di lingua
I tradizionali corsi di lingue per aziende si concentrano esclusivamente sull’insegnamento della lingua, spesso con un focus su grammatica, vocabolario e esercizi di traduzione.
Sebbene queste competenze siano essenziali, non sono sufficienti per un professionista che lavora in un contesto con affaccio internazionale.
I corsi Business English con soft skills si differenziano proprio per il loro approccio integrato.
Oltre a imparare a comunicare in inglese o in altra lingua, i partecipanti vengono formati su come utilizzare efficacemente le proprie capacità interpersonali e professionali in un contesto globale - prendere due piccioni con una fava, come dicono!
La capacità di adattarsi, risolvere problemi, negoziare e comunicare in modo assertivo sono competenze che vanno oltre la lingua, ma sono ugualmente cruciali.
Inoltre, i corsi tradizionali di lingua tendono a concentrarsi su situazioni linguistiche generali, mentre i corsi di Business English con soft skills integrati si focalizzano su situazioni professionali specifiche, spesso con elementi di comunicazione cross-culturale.
Ciò consente ai partecipanti di acquisire un linguaggio e delle competenze pratiche immediatamente applicabili nel loro lavoro quotidiano.

A chi sono adatti questi corsi?
I corsi di inglese aziendali con soft skills integrati sono pensati per chi lavora o aspira a lavorare in un contesto internazionale.
Sicuramente sono fondamentali per le aziende che vogliono incrementare la loro efficacia e produttività, affacciandosi con successo a contesti globalizzati.
Tali corsi sono particolarmente indicati, ad esempio, per:
- Professionisti che ricoprono ruoli di leadership e management.
Questi percorsi formativi permettono ai manager di affinare le proprie competenze comunicative, imparando a gestire riunioni, negoziare, risolvere conflitti e motivare i team in un contesto globale.
- Dipendenti di aziende multinazionali.
I corsi di formazione linguistica in azienda sono pensati per chi deve interagire regolarmente con colleghi o clienti stranieri e ha bisogno di perfezionare le proprie capacità di comunicazione in inglese.
- Settori dove la comunicazione è cruciale.
Aziende che operano in ambiti come il marketing, la consulenza, le vendite, la gestione progetti o il customer care, dove l'uso dell'inglese è quotidiano, trarranno grande beneficio da corsi che offrono sia competenze linguistiche che soft skills.
- Professionisti in fase di crescita e sviluppo.
Per chi desidera migliorare le proprie competenze per una promozione o per acquisire una posizione di maggiore responsabilità, questi corsi offrono la combinazione perfetta di competenze linguistiche e personali-professionali.
Vantaggi corsi Business English con soft skills integrati
I corsi Business English con soft skills integrati offrono numerosi vantaggi rispetto a percorsi di formazione tradizionali. Vediamo i principali:
- Maggiore applicabilità pratica.
Questi corsi preparano i partecipanti ad affrontare situazioni reali che si verificano quotidianamente in ambito lavorativo.
La combinazione di lingua e soft skills consente ai partecipanti di mettere in pratica immediatamente ciò che hanno imparato, migliorando la loro performance a 360 gradi.
- Sviluppo delle competenze trasversali.
Il focus sulle soft skills permette di sviluppare abilità che non sono solo linguistiche, ma anche relazionali e professionali.
Comunicare in modo efficace, saper negoziare, gestire il tempo e risolvere conflitti sono tutte abilità che contribuiscono a una maggiore efficacia e produttività.
- Flessibilità e approccio blended.
Molti di questi corsi sono strutturati in modalità blended, che combinano lezioni in tempo reale con l'istruttore con una piattaforma dove svolgere attività di consolidamento.
Questo approccio consente ai partecipanti di seguire il corso compatibilmente con gli impegni lavorativi e personali, garantendo una formazione continua e adattabile a situazioni specifiche.
- Miglioramento della produttività aziendale.
Investire nella formazione linguistica in azienda e nelle soft skills significa investire direttamente nella produttività dell'azienda.
Dipendenti più competenti e preparati sono in grado di gestire meglio le sfide professionali e contribuire al successo complessivo dell’impresa.
- Ambiente di apprendimento interattivo.
L'integrazione di Business English e soft skills favorisce un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente.
Le sessioni di role-playing, le simulazioni aziendali e le discussioni di gruppo permettono ai partecipanti di lavorare concretamente sulle proprie abilità (sia linguistiche che personali) con maggior engagement.

Testimonianze di studenti
Cosa ne pensano studenti e partecipanti? Quali obiettivi hanno potuto raggiungere?
Marco, manager in una multinazionale
"Ho partecipato a un corso di Business English con soft skills integrati per migliorare la mia capacità di comunicare con colleghi e clienti in diverse lingue e culture. Non solo ho migliorato il mio inglese, ma ho anche acquisito competenze importanti per gestire il mio team in modo più efficace. Le sessioni di negoziazione in inglese mi hanno aiutato a essere più persuasivo e sicuro nelle discussioni aziendali."
Laura, responsabile marketing
"Avevo bisogno di migliorare il mio inglese professionale per partecipare a riunioni con colleghi internazionali. Il corso è stato molto utile perché, oltre a migliorare la lingua, mi ha permesso di sviluppare competenze nel problem solving e nella gestione del tempo. Ora riesco a lavorare meglio sotto pressione e ad affrontare con maggiore sicurezza le sfide quotidiane."
Alessandro, consulente
"Questo corso ha fatto la differenza nella mia carriera. Non solo ho imparato a parlare inglese con maggiore fluidità, ma ho anche sviluppato abilità che mi aiutano a gestire le relazioni con i clienti e i colleghi in modo più assertivo e professionale. Consiglio vivamente questo percorso a chi vuole fare un salto di qualità."
Come scegliere il corso giusto?
Quando si sceglie un corso di Business English con soft skills integrati, è fondamentale considerare alcune variabili.
Tra queste rientra il livello di competenza linguistica: molti corsi offrono percorsi differenziati in base al livello di partenza, da principianti a esperti.
È importante dunque che esso sia valutato adeguatamente per scegliere un corso che risponda alle proprie esigenze linguistiche.
Di altrettanta rilevanza è la valutazione dei contenuti, che devono essere specifici e su misura degli obiettivi prefissati.
Bisogna quindi assicurarsi che il corso copra le aree di interesse del particolare lavoro.
Ad esempio, se si tratta del settore delle vendite, è utile selezionare corsi che includano situazioni di negoziazione in lingua inglese.
Bisogna poi valutare la modalità di erogazione del corso. La modalità blended è consigliata perché offre una maggiore flessibilità ed efficacia.
È altrettanto utile far riferimento a recensioni e testimonianze, in quanto le esperienze di altri partecipanti possono aiutare a capire se un corso è realmente efficace, allineato alle specifiche esigenze, affidabile.
Perchè investire in corsi di Business English con soft skills integrati?
Investire in formazione soft skills e nella formazione linguistica in azienda non è più una questione opzionale, ma una necessità per le aziende moderne.
La competenza linguistica, specialmente in un linguaggio specialistico come l'inglese commerciale, è fondamentale per interagire con partner e clienti a livello globale.
Tuttavia, queste competenze linguistiche da sole non sono sufficienti: in un ambiente di lavoro che richiede anche la capacità di collaborare efficacemente con colleghi internazionali, di gestire progetti complessi e di comunicare con autorevolezza, le soft skills diventano altrettanto cruciali.
Le aziende che investono in corsi di inglese aziendali con un focus sulle soft skills possono trarre vantaggio da team più coesi, collaborativi e produttivi.
I partecipanti a questi corsi non solo imparano a utilizzare l'inglese in modo professionale, ma migliorano anche la loro capacità di risolvere problemi, gestire conflitti e affrontare situazioni stressanti, aumentando in tal modo l'efficacia complessiva dell'intero team.

I benefici a lungo termine per le aziende
Oltre ai vantaggi immediati in termini di abilità linguistiche e competenze trasversali, la formazione in Business English con l'integrazione delle soft skills ha un impatto significativo anche sul lungo periodo.
Viene infatti promossa la crescita aziendale nel suo complesso.
Le aziende che promuovono corsi di questo tipo vedono un miglioramento complessivo nella comunicazione interna, una gestione più efficiente dei progetti e una maggiore capacità di innovazione.
Inoltre, i dipendenti che partecipano a programmi di formazione di alta qualità tendono ad essere più motivati, soddisfatti e fedeli all'azienda.
Un ambiente di lavoro dove si investe nella formazione linguistica e nello sviluppo delle competenze trasversali tende a favorire la creazione di una cultura aziendale orientata alla crescita e all'adattamento alle sfide globali.
Le persone che acquisiscono queste competenze non solo crescono professionalmente, ma diventano anche abili nel motivare e guidare altri, portando quindi l'azienda a un livello superiore in termini di prestazioni e competitività.
Inoltre, grandi benefici in termini di flessibilità ed efficacia sono concessi dall’approccio blended.
Questo metodo, che combina lezioni in aula con attività da svolgere online in inutonomia, è uno dei punti di forza dei corsi di Business English con soft skills integrati.
Tale modalità permette ai partecipanti di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi, consentendo loro di proseguire il percorso formativo a proprio ritmo, senza compromettere la produttività.
Inoltre, l'approccio blended offre il vantaggio di accedere a risorse didattiche online, come video e esercizi pratici, che possono essere consultati in qualsiasi momento.
Questo formato rende la formazione più dinamica, interattiva e facilmente fruibile, consentendo una più facile acquisizione di nuove competenze.
Per di più, cruciale nel mondo aziendale, vi è il vantaggio della misurabilità dei risultati.
Il programma di formazione in inglese aziendale e soft skills è strutturato in modo tale da monitorare e valutare i progressi dei partecipanti.
Ciò avviene attraverso test, esercizi pratici, valutazioni del rendimento e feedback continui.
Questo sistema di monitoraggio assicura che gli obiettivi di apprendimento vengano raggiunti e consente alle aziende di verificare il ritorno sugli investimenti.
Come implementare questi corsi in azienda?
Per implementare con successo un corso di inglese per aziende che includa soft skills integrati, le imprese dovrebbero seguire alcuni passaggi chiave:
- Valutazione dei bisogni formativi.
Si tratta di identificare le necessità specifiche dell'azienda in termini di competenze linguistiche e trasversali.
Questo può avvenire attraverso interviste ai dipendenti, analisi delle performance aziendali e feedback da parte dei team di risorse umane.
- Selezione dei fornitori di formazione.
Si tratta di scegliere un partner di formazione linguistica aziendale che offra corsi di alta qualità, preferibilmente con una solida esperienza nel campo.
È importante che il provider scelto comprenda le dinamiche aziendali e possa personalizzare il corso in base agli obiettivi specifici dell'azienda.
- Pianificazione della formazione.
Si procede stabilendo un programma di formazione che rispetti i tempi e le esigenze operative dell'azienda, cercando di minimizzare l'interruzione delle attività quotidiane.
Un buon piano di formazione include anche momenti di feedback e revisione.
- Monitoraggio e valutazione.
È altrettanto rilevante gestire il progetto formativo e monitorare costantemente i progressi dei partecipanti attraverso test, valutazioni periodiche e feedback.
L'azienda deve essere pronta a fare aggiustamenti se necessario per garantire che gli obiettivi di apprendimento vengano raggiunti.

Conclusioni
Il Business English con soft skills integrati rappresenta una formazione innovativa che risponde alle esigenze del mercato globale, fornendo a dipendenti e manager gli strumenti necessari per comunicare efficacemente e gestire il lavoro in modo collaborativo ed efficiente.
Questa combinazione di competenze linguistiche e trasversali è oggi essenziale per chi desidera avere successo in un ambiente aziendale sempre più internazionale.
Inoltre, la formazione linguistica in azienda è un investimento strategico che può portare a una maggiore competitività, efficienza e produttività.
Con l'approccio blended, che garantisce flessibilità e praticità, le aziende possono usufruire di corsi personalizzati che rispondono alle esigenze specifiche dei dipendenti, migliorando al contempo l'efficacia complessiva dell'organizzazione.
I corsi di inglese per aziende che integrano soft skills sono il futuro della formazione professionale e rappresentano una vera e propria risorsa per le aziende che desiderano restare competitive e al passo con i tempi.
Investire in queste competenze è sinonimo di investire nella crescita, nel successo e nell’adattamento alle sfide di un mondo aziendale sempre più globale.
Intuition ti aiuta a raggiungere proprio questi obiettivi.
CONTATTACI