Come scegliere partner per formazione linguistica aziendale


Di

Scegliere un partner per la formazione linguistica aziendale non è certo semplice.
Come scremare le tante offerte? Come valutare adeguatamente la loro validità? Cosa è importante considerare nella selezione?
Siamo qui per rispondere alle tue domande, offrendo la soluzione ottimale.


 

 

La competenza linguistica nelle aziende

Nelle aziende l’aspetto formativo occupa un ruolo sempre più importante.
Il mercato cresce nella competitività ed evolve in fretta, portando a cambiamenti su cui è cruciale rimanere aggiornati.

Tra questi, di fondamentale importanza è l’aumento della connettività globale: i confini nazionali sono sempre più invisibili e perdono le vesti di barriera.
Le aziende si trovano quindi ad interfacciarsi con una platea incredibilmente più ampia e variegata, che richiede necessariamente determinate competenze.

Quella linguistica rappresenta oggi un asset indispensabile, chiave per il successo professionale e porta d’accesso a nuove opportunità altrimenti inavvicinabili.

Tuttavia molte aziende faticano a prenderne consapevolezza, o comunque a rimanere al passo.

Significativa e rivelatoria in tal senso la ricerca di Forbes.
L’evidenza è questa: l’85% delle imprese considerano fondamentale la formazione aziendale, tuttavia le lingue straniere sono inserite nei programmi solo nel 5% dei casi! Ciò a fronte delle richieste di almeno il 50% dei dipendenti!

Questi dati si scontrano con la realtà attuale, in cui perfino aziende italiane effettuano colloqui in inglese.
C’è evidentemente una lacuna da colmare in fretta.

Incrementare le skills del personale significa aumentare la produttività e l’efficienza aziendale.
Ma per raggiungere questo risultato c’è un tassello fondamentale: scegliere un partner per la formazione linguistica aziendale che sia valido ed efficace.
Senza qualità dell’approccio didattico, la lacuna suddetta permane.

 

competenze-lingue-azienda

 

Scelta miglior partner formativo linguistico: fattori importanti

Per assicurare non solo l’apprendimento ma la sua efficacia, vi sono alcuni fattori che devono essere garantiti dal partner per la formazione linguistica aziendale:
 

  • Personalizzazione.
    Personalizzare il percorso di apprendimento significa mettere il dipendente al centro: costruire un approccio basato sulle sue lacune, esigenze, ritmi, obiettivi, che differiscono da quelli di un altro.

    È totalmente inefficace pensare e comportarsi come se in azienda vi fosse un livello di competenza uniforme. Tra l’altro ciò rappresenta uno spreco di risorse, che vengono indirizzate dove potrebbe servire meno, ignorando i casi in cui sono indispensabili.
    Oltre a tal tipo di inefficienza, ne risulterebbe una formazione linguistica aziendale non prettamente valida.

    Tuttavia, come rilevato da Brandon Hall Group, questa è la direzione maggioritaria.
    Infatti, solo il 10% delle organizzazioni utilizza la formazione personalizzata nella propria strategia di Formazione e Sviluppo.
    Forse è proprio questo il motivo delle carenze linguistiche che si riscontrano oggi in ambito aziendale.

    Il dipendente che impara o potenzia una lingua straniera ha bisogno invece di un approccio su misura, che implica innanzitutto la comprensione del livello di partenza e la definizione di specifici obiettivi formativi.
    Come si può migliorare una skill non sapendo su cosa lavorare, come direzionarsi e cosa raggiungere?

    La personalizzazione passa anche dall’integrazione con impegni lavorativi e ritmi particolari, ulteriore fattore che consente di cucire un percorso ad hoc.
    Allo stesso modo, come si può potenziare una competenza ed essere proficui se non dedicandogli il tempo utile/disponibile?

    Un partner che adotta un approccio formativo personalizzato e mirato aiuta ad aumentare la produttività aziendale non solo in modo diretto, ma anche indirettamente tramite un maggior coinvolgimento del lavoratore.

    Come risaputo, questo è un elemento indispensabile per incrementare l’impegno, ridurre il turnover e migliorare le performance: non solo individuali ma, di riflesso, aziendali.

    partner-per-apprendimento-linguistico-personalizzato


     
  • Analisi e monitoraggio.
    La riuscita dell’apprendimento dipende anche da gestione, analisi e monitoraggio costante.
    Si tratta di elementi fondamentali che il partner per la formazione linguistica aziendale deve garantire.
    Infatti sono indispensabili non solo per l’efficacia didattica, ma anche per quella gestionale e per la massimizzazione del ROI (Return on Investment).

    Una delle principali difficoltà incontrate dalle imprese è proprio questa: misurare i progressi formativi e il loro contributo al business aziendale.
    Ciò diviene un vero e proprio ostacolo, tale da disincentivare a monte l’avvio del percorso o comunque da renderlo fine a se stesso.

    Ma quali metriche possono essere misurate e monitorate?
    Alcuni KPI comuni nel mondo della formazione linguistica aziendale sono:

    Gap di competenze.
    Si tratta di misurare l’effettivo livello di competenza, misurando il gap tra questo e quello che dev’essere raggiunto secondo gli obiettivi formativi.

    Tasso di frequenza.
    Utile ad avere una misura della partecipazione attiva al percorso di apprendimento linguistico.

    Efficacia della formazione linguistica.
    Si tratta di misurare, al termine del percorso, quanto le competenze acquisite si siano rivelate utili per migliorare la produttività dei dipendenti.

    Costo per dipendente.
    Questo indicatore esprime l’investimento medio dell’organizzazione per la formazione dell’impiegato.
    È utile nel calcolo del ROI.

    Sono esempi di indicatori che aiutano ad avere una misura del contributo e dell’efficacia della formazione linguistica aziendale.
    Il primo rappresenta il punto di partenza per la costruzione di un percorso personalizzato, che va costantemente monitorato e accompagnato da un sistema di feedback continuativo.

    Tali KPI richiedono uno scambio di informazioni tra azienda e partner formativo linguistico, fattore altresì fondamentale per avere una panoramica accurata sull’andamento delle performance.

    analisi-monitoraggio-competenze-linguistiche-aziendali


 

  • Apprendimento in modalità mista e integrata.
    Come visto precedentemente, un approccio personalizzato richiede l’integrazione a ritmi ed impegni individuali.
    Questa flessibilità è ormai concessa dalla digitalizzazione, che svincola da luoghi e orari prefissati, adattandosi così a specifiche esigenze.

    Al contempo però, affinché l’apprendimento sia davvero efficace, non si può eliminare dal percorso il fattore umano.
    È infatti dimostrato che esso incrementa il livello di responsabilizzazione e coinvolgimento.

    Ma il motivo non è solo questo.
    L’integrazione tra la modalità in presenza e quella online è indispensabile per combinare le competenze che vengono potenziate dall’una e dall’altra.

    Tant’è vero che le piattaforme digitali si rivelano molto utili soprattutto nell’apprendimento della grammatica e nell’ampliamento del vocabolario.
    Infatti app e tecnologie varie sfruttano con successo le attuali tendenze nella formazione linguistica aziendale, come gamification, AI, ecc.

    D’altro canto un docente in presenza è più efficace per migliorare la produzione orale e le funzioni comunicative, altrettanto rilevanti nel contesto aziendale e nel mondo del business.

    Dunque, nella scelta di un partner per la formazione linguistica aziendale, è opportuno valutare che sia offerta questa combinazione ottimale: essa concede un approccio completo e davvero funzionale.
    Approfondisci l’efficacia della modalità Blended!

    partner-formativo-linguistico-modalità-mista

 


 

La soluzione ottimale per le aziende

Per scegliere un partner formativo linguistico valido, occorre verificare la compresenza dei fattori suddetti.
Ciò vuol dire che dev’essere garantita la personalizzazione del percorso, l’analisi, misurazione e monitoraggio, la combinazione di modalità online e offline.

Sembra una ricerca difficile, ma non lo è affatto.
Keep it simple!

La nostra piattaforma digitale, altamente innovativa e di qualità, racchiude tutto questo offrendo alle aziende la soluzione ottimale.
In che modo?

Noi di Intuition creiamo un percorso formativo personalizzato, mirato e specifico.
Nella fase iniziale l’azienda espone le proprie esigenze e gli obiettivi prefissati, in base ai quali viene creato un piano didattico su misura, che integra anche i bisogni specifici comunicati dai corsisti stessi durante l'analisi iniziale.
Potenziando i punti deboli e raffinando quelli di forza, l’efficacia della formazione linguistica aziendale diventa effettiva.

E non solo: diventa misurabile!
Come visto in precedenza, la principale difficoltà delle organizzazioni è proprio quella di stabilire idonei KPI e misurarli adeguatamente.
La soluzione ottimale è a portata di click con la nostra piattaforma digitale, che consente di monitorare costantemente i progressi e quindi di avere una overview completa e precisa.

Infatti, sia durante che dopo il corso, l’azienda ha accesso ad un portale dedicato in cui si trovano tutti i dati di monitoraggio: in tal modo è possibile valutare in prima persona le performance dei dipendenti, misurando il loro andamento rispetto a KPI e obiettivi aziendali.
Tale misurazione e analisi consente anche di stimare il grado di efficacia del servizio commissionato.

Oltre all’aggiornamento in tempo reale sull’effettivo andamento, ciò consente uno scambio di feedback continuativo tra dipendente, insegnante e azienda.
In tal modo è possibile intervenire tempestivamente, fornire suggerimenti applicativi, fare correzioni in modo istantaneo e apportare migliorie nel preciso momento in cui si rileva una carenza.

Dunque noi di Intuition sviluppiamo un percorso dedicato e mirato non solo a livello di didattica, ma anche di gestione.


miglior-partner-formativo-linguistico-aziendale
 

Non perdere altro tempo prezioso!
Accresci la competitività e la produttività aziendale!

CONTATTACI

Iscriviti alla Newsletter.

Per essere aggiornato su tutte le nostre novità.

Torna al nostro Blog.

Visita il nostro blog e scegli l’articolo da leggere.