Nel contesto economico globale e sempre più competitivo, l’efficacia della formazione linguistica aziendale assume un ruolo fondamentale.
Infatti la conoscenza delle lingue sta diventando una componente indispensabile per il successo delle imprese.
Essa è uno degli strumenti più potenti per aprire nuove opportunità, migliorare la comunicazione e ampliare il raggio d'azione di un'azienda.
Tuttavia, molte organizzazioni si trovano a fronteggiare una situazione tanto spiacevole quanto frequente: i risultati dei loro progetti di formazione linguistica non sono soddisfacenti.
Infatti accade spesso che, nonostante il percepito impegno economico e temporale, i dipendenti non raggiungano gli obiettivi previsti.
Se anche tu ti trovi in questa situazione, è importante chiedersi perché.
Molto comune è rintracciare la responsabilità in fattori esterni all’azienda, individuando la causa nel fornitore scelto.
Tuttavia spesso non è così.
Il principale ostacolo all’efficacia dei corsi di lingua è invece imputabile a fattori interni all'impresa.
In questo articolo esploreremo le principali ragioni per cui i progetti di formazione linguistica non raggiungono i risultati desiderati e come correggere il tiro per renderli più efficaci e orientati al successo.

La formazione linguistica non è considerata una priorità dall'azienda
Uno dei principali ostacoli al successo dei corsi di lingua è proprio questo: la scarsa priorità attribuita dall’azienda alla formazione.
Quando questa viene considerata come un “extra” o una “attività secondaria” rispetto alle altre operazioni aziendali, i risultati sono destinati ad essere deludenti.
Spesso, le imprese non si rendono conto che una buona conoscenza delle lingue può migliorare significativamente la produttività, le relazioni internazionali e la competitività sul mercato.
Perché succede?
La causa principale di questo atteggiamento è la mancanza di un coinvolgimento diretto della leadership.
Quando i manager non riconoscono l'importanza della formazione linguistica o non la vedono come una necessità aziendale, è difficile che i dipendenti si sentano motivati a partecipare o a investire tempo ed energie.
Inoltre, la formazione nelle lingue viene talvolta percepita come un "optional" piuttosto che un investimento fondamentale per migliorare la comunicazione e le operazioni aziendali.
Al contrario, nell’attuale scenario sempre più internazionale, si tratta di una chiave imprescindibile per aprire nuove porte e orientarsi al successo.
La soluzione:
Il primo passo per incrementare l’efficacia della formazione linguistica è coinvolgere i dirigenti aziendali fin dall'inizio.
La leadership deve essere non solo un finanziatore del progetto, ma anche un promotore attivo della sua importanza.
È fondamentale che i dirigenti comunichino chiaramente ai dipendenti come i corsi di lingue per aziende possano contribuire a migliorare le performance aziendali.
Un modo per farlo è comunicare il ritorno sugli investimenti (ROI), legato ad esempio alla possibilità di negoziare con clienti internazionali, migliorare la relazione con partner esteri e facilitare operazioni in nuovi mercati globali.
Integrare la formazione linguistica nella cultura aziendale e mostrarne l'importanza tramite azioni concrete da parte della leadership sono passaggi fondamentali per garantire che essa venga presa sul serio.

Obiettivi di formazione non allineati con le necessità aziendali
Un altro motivo comune per cui i progetti di formazione linguistica in azienda non raggiungono i risultati desiderati è la mancanza di obiettivi chiari e ben definiti.
I corsi di lingua spesso non rispondono alle reali esigenze professionali dei dipendenti, risultando generici e poco pratici.
Quando la formazione non è mirata a obiettivi concreti e misurabili, è difficile valutare i progressi e garantire un miglioramento delle competenze linguistiche.
Perché succede?
In molte aziende, la formazione linguistica viene pianificata senza una preliminare e approfondita analisi delle necessità specifiche.
Ad esempio, un corso di lingua inglese generico potrebbe non rispondere alle peculiari esigenze di un team che deve gestire trattative internazionali o comunicare con clienti di determinate aree geografiche.
Se ciò si combina alla mancanza di obiettivi chiari, ne risulta una grande difficoltà nel monitorare i progressi e valutare l'efficacia della formazione.
La soluzione:
La soluzione consiste nell'effettuare un'analisi accurata delle esigenze linguistiche del personale.
Ogni dipartimento e funzione aziendale ha necessità specifiche: il team di vendita potrebbe aver bisogno di capacità comunicative per negoziare in una lingua straniera, mentre il team di supporto tecnico potrebbe necessitare di una formazione focalizzata sulla terminologia specifica del settore.
Un buon corso di lingua dovrebbe essere personalizzato e con obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Temporizzati), ad esempio "sostenere una riunione di 30 minuti in inglese" o "gestire una negoziazione in spagnolo".
Questi obiettivi devono essere monitorati nel tempo per garantire che i dipendenti raggiungano effettivamente i risultati desiderati.
Senza questi requisiti l’efficacia della formazione linguistica aziendale viene vanificata in toto.

Tempo e risorse insufficienti dedicati alla formazione linguistica
La formazione linguistica in azienda spesso fallisce perché non vengono dedicate le giuste risorse anche in termini di tempo, supporto e attenzione. Oltre che in termini di investimento economico.
La gestione del tempo è una delle principali sfide per le imprese, soprattutto per quelle che sono in fase di espansione internazionale o che stanno affrontando un periodo di rapida crescita.
In questi casi, la formazione linguistica è facilmente relegata a una seconda priorità, tale per cui dedicarvi risorse è percepito come uno spreco.
Perché succede?
I dipendenti sono spesso troppo impegnati con le loro attività quotidiane e non riescono a dedicare tempo sufficiente alla formazione.
Inoltre, i corsi di lingue possono essere mal pianificati, con sessioni non regolari o conflitti di calendario che impediscono la continuità dell'apprendimento.
L’investimento in termini economici viene invece disincentivato, come vedremo successivamente, dalla tentazione di risparmiare (sacrificando spesso la qualità).
La soluzione:
Per evitare che questo accada, è necessario investire tempo e risorse specifiche alla formazione linguistica, come parte integrante delle attività aziendali.
Un approccio efficace consiste nell'integrare i corsi di lingue nelle routine quotidiane, magari con sessioni brevi ma frequenti e costanti.
Inoltre, per migliorare la flessibilità, possono essere utilizzati materiali di formazione asincroni (video, esercizi online, letture) che i dipendenti possono utilizzare nei momenti liberi, senza interrompere le loro attività lavorative.
Affinché la formazione linguistica aziendale sia efficace, le sessioni formative dovrebbero essere pianificate regolarmente e senza interruzioni.
Ideale è anche integrare lezioni virtuali per ridurre i problemi legati alla logistica.

Scarso coinvolgimento dei dipendenti nella formazione
Un altro ostacolo per il successo dei corsi di lingue per aziende è il basso livello di coinvolgimento da parte dei dipendenti.
Quando la formazione linguistica in azienda è vista come qualcosa di imposto dall'alto e non come una possibilità di crescita personale o professionale, è difficile che il personale si senta motivato a partecipare attivamente.
Perché succede?
I dipendenti spesso non vedono un legame diretto tra la formazione linguistica e le loro attività quotidiane o la loro crescita professionale.
Inoltre, le sessioni dei corsi di lingua possono essere troppo teoriche e poco pratiche, senza applicazioni reali che rispecchiano le sfide quotidiane del lavoro.
Tutto ciò porta ad una perdita di engagement e un calo di motivazione.
La soluzione:
Per mantenere alto il coinvolgimento ed incrementare l’efficacia della formazione linguistica aziendale, quest’ultima dovrebbe essere pratica e mirata.
Utilizzare simulazioni realistiche, giochi di ruolo, scenari di negoziazione e comunicazioni aziendali reali può rendere la formazione più interessante e direttamente applicabile.
Inoltre, è importante dare ai dipendenti una visione chiara di come il miglioramento delle loro competenze linguistiche possa portare ad un avanzamento nella carriera, a nuove opportunità di crescita e ad un riconoscimento da parte dell'azienda.

Scelta del fornitore corsi lingua sbagliato
La scelta del partner di formazione linguistica in azienda è cruciale per il successo della stessa.
Se l'impresa sceglie un fornitore che non ha esperienza nel settore specifico o che non offre un programma personalizzato, è molto probabile che i risultati non siano soddisfacenti.
Perché succede?
La tentazione di risparmiare scegliendo soluzioni più economiche è forte (come accennato prima), ma spesso queste non sono in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende.
Ad esempio, app online generiche mancano di personalizzazione e supporto in tempo reale, con il risultato che i dipendenti si sentono poco motivati e abbandonano il programma.
Lo stesso vale per fornitori non esperti ed affidabili, che non conducono un’adeguata analisi delle esigenze e non pongono obiettivi chiari e misurabili.
La soluzione:
Per incrementare l’efficacia della formazione linguistica aziendale è fondamentale scegliere fornitori specializzati, con una comprovata esperienza nel settore.
Un fornitore esperto saprà personalizzare il programma in base alle necessità specifiche del tuo team e offrirà sessioni con tutor qualificati, che possono rispondere alle domande e supportare in tempo reale.
Richiedere testimonianze da altri clienti o una sessione pilota è un ottimo modo per verificare la qualità del fornitore prima di intraprendere un impegno a lungo termine.

Conclusioni
I progetti di formazione linguistica in azienda sono un investimento strategico che può portare enormi benefici, ma per essere efficaci devono essere ben pianificati e gestiti.
Quando i progetti non raggiungono i risultati sperati, la causa è spesso da ricercarsi all'interno dell'azienda stessa: la formazione linguistica non è considerata una priorità, gli obiettivi non sono allineati alle esigenze reali, il tempo e le risorse sono insufficienti, i dipendenti sono poco coinvolti e, infine, il fornitore scelto potrebbe non essere il più adatto.
Affrontando questi problemi, le aziende possono usufruire di programmi formativi di successo, in grado di migliorare le competenze linguistiche dei dipendenti, ottimizzare le comunicazioni e prepararsi per affrontare le sfide del mercato globale.
È arrivato il momento di rendere efficace la formazione linguistica in azienda.
È arrivato il momento di orientarsi al successo!
CONTATTACI