Come misurare l'efficacia di un percorso formativo


Di

Nel contesto aziendale odierno, l'investimento in formazione linguistica è sempre più cruciale per migliorare la comunicazione e la competitività sul mercato globale.
Ma come si può misurare l'efficacia di un percorso formativo in azienda?

La risposta a questa domanda è fondamentale per ottimizzare il ritorno sull'investimento (ROI) e garantire che gli obiettivi aziendali vengano effettivamente raggiunti.

In particolare, uno degli strumenti più utilizzati per valutare i programmi di formazione è il Kirkpatrick Model, che offre un quadro chiaro e strutturato per analizzare i risultati ottenuti.

In questo articolo esploreremo come valutare l'efficacia di un programma formativo, in particolare nel contesto della formazione corporate.
Analizzeremo i benefici che derivano da una sua misurazione ottimale, approfondiremo il Kirkpatrick Model e vedremo come strumenti innovativi come MyIntuition possano facilitare questa valutazione per le aziende.

 

misurare-efficacia-corsi-lingue-aziende

 

Perché è importante misurare l'efficacia di un percorso di formazione

Investire in formazione linguistica aziendale può portare numerosi vantaggi, tra cui il miglioramento delle competenze comunicative dei dipendenti, l'aumento della produttività e l'accrescimento della competitività dell'organizzazione.

Tuttavia, se l’efficacia dei corsi di lingue per aziende non è misurata adeguatamente, risulta difficile capire se gli obiettivi siano stati realmente raggiunti.

Valutare l'efficacia di un percorso formativo consente di:
 

  • Rispondere a esigenze urgenti e specifiche.
    Un programma formativo, soprattutto nel contesto B2B, e la sua corretta misurazione sono necessari per rispondere prontamente a problematiche impellenti.

    Basti pensare alla necessità di migliorare le competenze linguistiche per negoziazioni internazionali, così come al bisogno di rendere più efficace la comunicazione con clienti globali.

    Misurare i risultati permette di capire se le competenze sviluppate sono davvero quelle necessarie per affrontare le specifiche sfide aziendali.

     
  • Valutare l'impatto sul business.
    L'efficacia dei corsi di lingue per aziende deve essere analizzata in relazione agli obiettivi strategici aziendali.

    Questo implica misurare come la formazione corporate contribuisce a incrementare la produttività, migliorare la comunicazione e rafforzare la capacità competitiva dell'azienda.

     
  • Apportare benefit ai dipendenti.
    Un buon programma formativo deve essere anche una risorsa per i dipendenti, migliorando la loro motivazione e soddisfazione.

    Misurare l'efficacia aiuta a capire se il percorso formativo ha contribuito alla crescita professionale e al benessere dei lavoratori, incrementando la loro produttività, aumentando la fidelizzazione e riducendo il turnover.

 

 

Misurare l'efficacia della formazione linguistica in azienda

Per rispondere a queste esigenze e garantire che i programmi di formazione linguistica in azienda siano efficaci, è necessario adottare un sistema di valutazione strutturato.

Qui entra in gioco il Kirkpatrick Model: uno degli strumenti più apprezzati per la valutazione dei percorsi formativi.
Questo modello suddivide la valutazione in quattro livelli distinti, che permettono di analizzare l'efficacia del programma in modo completo e misurabile.

 

kirkpatrick-model

 

Il Kirkpatrick Model: un approccio in 4 livelli

Il Kirkpatrick Model è stato sviluppato dal Dr. Donald Kirkpatrick nel 1959.
Tuttora rimane uno degli strumenti più utilizzati per misurare l'efficacia di un programma di formazione.

Il modello si basa su quattro livelli di valutazione, ognuno dei quali fornisce informazioni importanti per comprendere se un percorso formativo ha avuto un impatto significativo sull'organizzazione.

Vediamoli nel dettaglio:
 

  1. Reazione (Reaction).
    Il primo livello del modello si concentra sulle reazioni dei partecipanti al programma di formazione.
    Qui si valuta se i partecipanti hanno trovato il corso di lingua in azienda interessante, utile e pertinente.

    Le principali domande a cui rispondere in questa fase sono:

    - I partecipanti hanno trovato il programma di formazione linguistica aziendale coinvolgente?

    - Hanno percepito il corso come utile per il loro sviluppo professionale?

    - Qual è stata la loro opinione sulla qualità dei contenuti, degli strumenti e dei formatori?

    Questa fase è cruciale, poiché una reazione positiva da parte dei partecipanti può indicare che il programma è stato ben progettato ed è risultato motivante.

    Nonostante questo sia un ottimo esito, la semplice soddisfazione dei partecipanti non è sufficiente per determinare se il percorso formativo ha avuto un impatto reale sull'azienda.

     
  2. Apprendimento (Learning).
    Il secondo livello misura l'apprendimento effettivo che i partecipanti hanno acquisito durante il corso.
    In altre parole, si valuta se i dipendenti hanno effettivamente appreso le competenze linguistiche previste dal programma di formazione.

    Le domande da porsi includono:

    - I partecipanti hanno acquisito nuove competenze linguistiche?

    - Hanno migliorato la loro capacità di comunicare in modo più efficace in un contesto professionale?

    - Hanno raggiunto i livelli di competenza linguistica previsti (ad esempio, raggiungendo un livello B2 in inglese)?

    Misurare l'apprendimento attraverso test, quiz e valutazioni pratiche permette di comprendere se i corsi di lingue per aziende hanno avuto un impatto concreto sulle competenze individuali.

     
  3. Comportamento (Behavior).
    Il terzo livello del Kirkpatrick Model riguarda il comportamento dei partecipanti una volta completato il corso.
    Questo livello si concentra sull'applicazione delle competenze linguistiche apprese nel contesto professionale quotidiano.

    Le principali domande da considerare sono:

    - I partecipanti hanno iniziato a utilizzare attivamente le competenze linguistiche nel loro lavoro quotidiano?

    - La formazione corporate ha avuto un impatto sulle performance professionali, come la capacità di interagire con clienti internazionali o gestire trattative complesse in una lingua straniera?

    - Qual è stato l'impatto del comportamento dei dipendenti sul team e sull'ambiente di lavoro?

    Per valutare il comportamento si possono utilizzare osservazioni, interviste e feedback dai colleghi e superiori.
    Ciò serve a verificare se i cambiamenti comportamentali sono visibili e rilevanti.

     
  4. Risultati (Results).
    Il quarto e ultimo livello del Kirkpatrick Model si concentra sui risultati tangibili e misurabili del programma di formazione, che vanno ad impattare direttamente sul business.
    In questo caso, si analizza come la formazione linguistica aziendale abbia contribuito agli obiettivi strategici dell'impresa.

    Le domande cruciali sono:

    - Il programma di formazione ha portato a un miglioramento delle performance aziendali, come l'aumento delle vendite, l'efficienza operativa o la soddisfazione del cliente?

    - Ci sono stati risparmi sui costi grazie a una comunicazione più efficace o all'accesso a nuovi mercati internazionali?

    - L'azienda ha ottenuto un ritorno positivo sull'investimento (ROI)?

    Misurare i risultati implica raccogliere dati concreti sulle performance aziendali prima e dopo la formazione, come tassi di produttività, risultati finanziari e miglioramenti nei processi aziendali.

 

roi-formazione-linguistica-aziendale

 

La connessione tra Kirkpatrick Model, ROI e impatto sul business

Quando si valuta l'efficacia di un progetto di formazione, è essenziale considerare non solo la soddisfazione dei partecipanti e le competenze apprese, ma anche l'impatto sul business e il ritorno sull'investimento (ROI).

Il Kirkpatrick Model aiuta a tracciare questa connessione tra formazione e risultati aziendali.

Misurando i livelli di reazione, apprendimento, comportamento e risultati, le imprese possono ottenere una visione chiara dell'efficacia del loro investimento in formazione linguistica in azienda.
Ciò significa capire se e in che misura il programma ha portato a un vero vantaggio competitivo.

In particolare, il livello dei risultati consente di calcolare il ROI, che rappresenta il ritorno economico che l'azienda ha ottenuto rispetto ai costi sostenuti per la formazione.
Questo è fondamentale per giustificare ulteriori investimenti nella formazione corporate e per dimostrare l'efficacia dei corsi di lingue per aziende in termini economici.

 

 

MyIntuition: la piattaforma per misurare i risultati 

Una volta compreso come applicare il Kirkpatrick Model per misurare l'efficacia della formazione linguistica aziendale, è fondamentale avere strumenti che consentano di raccogliere, analizzare e visualizzare i dati.

MyIntuition, il portate utente per i clienti B2B di Intuition, è la piattaforma ideale per le aziende che desiderano monitorare i progressi dei loro programmi formativi in modo semplice ed efficace.

Essa offre un'interfaccia intuitiva che permette ai team HR e agli stakeholder aziendali (come i team manager) di accedere a dati e KPI in tempo reale.
Questo sistema non solo facilita il monitoraggio delle performance dei dipendenti, ma aiuta anche a calcolare il ROI dei programmi formativi e a prendere decisioni strategiche basate su informazioni concrete.

Con MyIntuition le aziende possono seguire i progressi individuali dei partecipanti, misurare l'impatto sul business e visualizzare facilmente i risultati delle valutazioni del Kirkpatrick Model.

Questo rende la piattaforma uno strumento indispensabile per ottimizzare la formazione linguistica aziendale e garantire che gli investimenti in corsi di lingue per aziende siano sempre allineati con gli obiettivi strategici dell'azienda.

 

efficacia-formazione-corporate

 

Conclusione

Misurare l'efficacia di un percorso formativo, in particolare nel contesto della formazione linguistica aziendale, è essenziale per garantire che l'investimento porti ai risultati desiderati.

Il Kirkpatrick Model offre un approccio strutturato e completo per valutare i programmi di formazione su quattro livelli distinti, fornendo alle aziende gli strumenti necessari per calcolare il ROI e l'impatto sul business.

Grazie a piattaforme come MyIntuition, le aziende possono raccogliere e analizzare facilmente i dati, ottimizzando i percorsi formativi e migliorando la competitività aziendale.

 

CONTATTACI

Iscriviti alla Newsletter.

Per essere aggiornato su tutte le nostre novità.

Torna al nostro Blog.

Visita il nostro blog e scegli l’articolo da leggere.