Perché un check-up linguistico come primo passo verso l’efficacia?
Perché tante volte la stessa scena si ripete in molte imprese.
Nel reparto commerciale di un’azienda che abbiamo seguito, ogni volta che arrivava una chiamata in inglese, la situazione era la medesima: tutti si voltavano verso Marta.
Lei era “quella brava con l’inglese”, quella che “se la cava”.
Il risultato?
Marta era sempre più stressata, i colleghi sempre più insicuri, e la comunicazione con i clienti internazionali diventava sempre più scostante e disomogenea.
Le cose possono andare diversamente. Ma solo se si inquadra il problema.
Non si tratta di assenza di volontà o impegno: il vero problema è la mancanza di una fotografia chiara e oggettiva delle competenze linguistiche aziendali.
È qui che entra in gioco un alleato fondamentale, il check-up linguistico aziendale: uno strumento semplice ma potentissimo, indispensabile per partire con il piede giusto.

Cos'è un check-up linguistico aziendale?
Il check-up linguistico aziendale è uno strumento di valutazione pensato per comprendere, in modo accurato e professionale, il reale livello di conoscenza linguistica dei dipendenti di un’azienda.
Non si tratta di un semplice test d’inglese, ma di un processo strutturato e personalizzato per rilevare competenze, esigenze e criticità linguistiche nei diversi reparti aziendali.
Il check-up si articola in quattro fasi fondamentali:
- Test scritto online
Ogni partecipante completa un test di lingue online, accessibile da remoto.
È uno strumento rapido ma affidabile, che permette una prima valutazione del livello grammaticale, lessicale e di comprensione.
- Colloquio orale individuale
A differenza di molte piattaforme automatizzate, il colloquio è sempre condotto da un docente madrelingua in tempo reale.
Non è una registrazione, non è un bot: è un dialogo vero, con una persona qualificata.
Questo momento permette di valutare pronuncia, scioltezza, vocabolario e capacità di sostenere una conversazione professionale.
- Analisi dei bisogni linguistici
Tramite il test e il colloquio, il nostro team raccoglie informazioni sulle esigenze comunicative specifiche dei partecipanti… perché non tutte le competenze linguistiche servono allo stesso modo a tutti.
Possono esserci diversi bisogni e obiettivi in base al ruolo professionale o al reparto aziendale.
- Mappatura delle criticità linguistiche aziendali
I risultati vengono organizzati in un report completo che mette in luce: chi ha davvero bisogno di formazione, quali competenze sono carenti e quanto è urgente intervenire.
In questo modo, si ottiene una mappatura linguistica dettagliata utile a ogni HR o responsabile formazione per prendere decisioni più consapevoli.

Perché conviene farlo (ora)?
Molte aziende investono in corsi di inglese per i dipendenti, ma spesso senza un metodo strutturato per valutare le competenze iniziali.
Il risultato?
Formazione inefficace, gruppi troppo eterogenei, scarsa partecipazione, ROI basso.
Il check-up linguistico aziendale cambia le carte in tavola, offrendo:
- Una fotografia dettagliata della situazione linguistica interna
Nessun dato approssimativo o “a sensazione”. Con questo strumento ottieni dati reali: livelli CEFR, esigenze specifiche, aree a rischio, ecc.
- Maggiore efficienza nell’investimento formativo
Sapendo esattamente dove sono i gap, è possibile concentrare le risorse dove servono davvero. Questo significa evitare corsi inutili per chi non ne ha bisogno o troppo avanzati per chi parte da basi fragili.
- Un punto di partenza concreto per la formazione linguistica personalizzata
Il check-up include già elementi per impostare un progetto su misura: suddivisione in gruppi omogenei, definizione di obiettivi realistici, modalità e orari flessibili. È un primo step concreto verso una più efficace formazione di inglese in azienda.

Caso reale: quando il check-up fa la differenza
Un’azienda manifatturiera con forte presenza internazionale ci ha contattati perché percepiva una difficoltà nella comunicazione in inglese tra i reparti.
Dopo aver svolto il check-up linguistico aziendale, abbiamo scoperto che:
- Il customer service aveva un buon livello grammaticale, ma scarsa autonomia nella conversazione telefonica.
- Il reparto qualità invece aveva personale tecnico con buone competenze orali, ma una scrittura inglese molto debole, inadatta per le comunicazioni formali con fornitori esteri.
Grazie alla mappatura delle competenze linguistiche abbiamo potuto proporre due percorsi distinti:
Uno incentrato su conversazione pratica e simulazioni telefoniche.
L’altro focalizzato su e-mail, report e documentazione tecnica.
In meno di 6 mesi, l’azienda ha visto miglioramenti significativi nell’efficienza operativa e nella soddisfazione dei clienti esteri.

Approfitta del bonus per il check-up gratuito!
Solitamente, il check-up linguistico non è gratuito: è una consulenza strutturata che richiede risorse professionali qualificate e tempo dedicato da parte dei nostri esperti.
In caso di avvio del progetto formativo con Intuition, il costo del check-up viene scorporato dal totale e dunque interamente riassorbito: è un investimento che si ripaga subito.
Ma perché non approfittare del bonus e averlo a costo zero?
Fino al 30 settembre 2025, offriamo la possibilità di usufruirne gratuitamente, come incentivo per le aziende che desiderano intraprendere un percorso di formazione linguistica personalizzata con consapevolezza e strategia.

A chi è rivolto il check-up linguistico aziendale?
Il servizio è pensato per tutte le aziende – piccole, medie o grandi – che vogliono:
- Verificare il livello di inglese dei dipendenti in modo oggettivo e relativamente ai loro ruoli e funzioni.
- Costruire una proposta di formazione aziendale su misura.
- Migliorare la comunicazione interna ed esterna in contesti internazionali.
- Valutare l’efficacia di percorsi già in essere (follow-up periodico).
È uno strumento prezioso per gli HR manager, i responsabili Learning & Development, e chiunque sia coinvolto nella crescita professionale del personale.

I vantaggi in 7 punti
Quindi, perché iniziare subito con un check-up linguistico in azienda?
- Valutazione oggettiva del livello linguistico dei dipendenti.
Il test scritto e il colloquio orale permettono di andare oltre le impressioni soggettive. Spesso si sopravvalutano o sottovalutano le reali capacità linguistiche dei dipendenti.
Il check-up fornisce un dato concreto, basato su standard riconosciuti (come il CEFR), utile a prendere decisioni razionali e strategiche.
- Analisi personalizzata dei bisogni linguistici per ruolo e funzione.
Non tutti i ruoli aziendali richiedono lo stesso tipo di inglese. C’è chi ha bisogno di scrivere e-mail formali, chi di parlare al telefono con clienti stranieri, chi di comprendere documentazione tecnica.
Durante il check-up raccogliamo informazioni sui bisogni comunicativi specifici, così da modellare un percorso realmente utile e incentrato sul lavoro quotidiano.
- Mappatura linguistica aziendale completa.
Una volta raccolti i dati, realizziamo una mappatura linguistica dell’intera azienda o del reparto coinvolto. Il report evidenzia chiaramente le criticità o punti di forza.
Questo ti permette di avere una visione d’insieme strutturata, pronta per guidare ogni decisione formativa futura.
- Identificazione delle criticità reali e delle priorità formative.
Il check-up linguistico aiuta a distinguere chi ha un bisogno formativo urgente da chi, invece, potrebbe proseguire in autonomia o con un supporto minimo.
Questo evita sprechi, riduce le resistenze e consente di concentrare le energie e il budget dove sono più necessari. È un modo concreto per rendere la formazione linguistica personalizzata davvero efficace e sostenibile.
- Proposta formativa su misura, basata su dati concreti.
Il report finale può già contenere una proposta di formazione aziendale personalizzata e completa: gruppi omogenei per livello, format didattici più adatti (individuali, di gruppo, blended), obiettivi didattici specifici e KPI misurabili. In pratica, dal giorno dopo il check-up potresti già partire con un piano d’azione su misura.
- Riduzione degli sprechi in formazione.
Formare tutti indistintamente, senza sapere chi ha bisogno di cosa, significa rischiare di spendere molto ottenendo poco. Il check-up linguistico permette invece di identificare con precisione chi ha realmente bisogno di formazione, su quali competenze focalizzarsi e con quale urgenza. Questo evita corsi generici, gruppi troppo eterogenei o percorsi inefficaci.
In altre parole, il check-up aiuta a massimizzare il ROI della formazione linguistica aziendale: spendi solo dove serve, e ottieni benefici misurabili sia sul piano operativo che strategico.
- Servizio gratuito fino al 30/09/2025.
Fino al 30 settembre 2025, il check-up linguistico aziendale è completamente gratuito. È un’opportunità concreta per ottenere una consulenza di valore, senza impegno economico iniziale. In più, se decidi di avviare un percorso formativo con Intuition, il valore del check-up viene assorbito nel progetto.
Un risparmio oggi, un vantaggio strategico domani.
Fai il primo passo verso una maggior efficienza!
Contattaci oggi stesso per avviare il check-up linguistico aziendale con Intuition.
CONTATTACI