DAD.
Alcuni anni fa, era la parola inglese per Papà. Ma ora è diventata una "nuova normalità".
La DAD, o Didattica a Distanza, non è un concetto nuovo. Anzi, Intuition offre corsi a distanza da oltre 20 anni, all'inizio telefonicamente e su Cisco Webex, prima che Zoom esistesse!
La differenza è che i corsi a distanza erano anni fa una soluzione per trasfertisti, per chi viaggava spesso, o per chi lavorava in un sede isolata. Poi, dal 2020, è diventata una modalità necessaria per tutti, e per causa di forza maggiore.
DAD per i giovani
Solo perchè qualcosa è diffusa non vuol dire che è o sarà per sempre il nuovo standard. Basta immaginare quanti bambini e ragazzi non vedevano l'ora di tornare alle lezioni in presenza (per non dire dei loro genitori!).
Infatti, se si tratta di formazione a distanza per i giovani, il ruolo dei genitori è oggetto di molta discussione. C'è chi crede infatti che i genitori debbano essere onnipresenti per sorvegliare e supportare i propri figli, mentre altri ritengono che debbano mantenere la stessa distanza siccome i figli fossero materialmente nel proprio istituto scolastico. Su questo punto non c'è una risposta definitiva: dipende dall'età degli studenti, e anche dal tempo e attenzione a disposizione dei genitori, ma sicuramente l'autonomia e indipendenza dei ragazzi non si sviluppa col fiato sul collo di mamma e papà!
Cos'è e come funziona
Prima di procedere, una nota sulla terminologia dei corsi online:
ci riferiamo a corsi sincroni di lingua, cioè con studenti e docenti in tempo reale che si vedono attraverso una piattaforma web o app mobile, come ad es. Zoom, Skype, Meet, ecc. Di conseguenza, non stiamo considerando i vari tipi di formazione asincrona, tipo corsi di e-learning o autoapprendimento con video pre-registrati, o le app di apprendimento linguistico. Anche essi hanno un loro perchè, ma li tratteremo in un secondo momento.
Come funziona la DAD? Non è così diverso dalla classica didattica in aula, cambia solo il canale e l'interattività. Il docente è comunque coach, guida cioè i corsisti nel loro apprendimento e fornisce loro supporto e spiegazioni durante lo svolgimento di attività mirate.
A proposito, ci sono sia vantaggi che svantaggi della didattica a distanza. Chiaramente essi possono cambiare in base al tipo di formazione svolta, profilo degli studenti, e mille altri fattori, ma per facilità, noi ci limitiamo alla casista della formazione linguistica, cioè corsi di inglese ed altre lingue svolte online.
I vantaggi della DAD
Alcuni vantaggi sono ovvii, altri meno immediati.
Convenienza e praticità: un corso online puoi svolgerlo ovunque tu sia e senza doverti materialmente spostare da una sede all'altra. Risparmi tempo su trasferte, e risparmi parecchia frustrazione causata molto spesso dal tempo perso nel traffico, cercando parcheggio, ecc.

Opzioni: hai più opzioni a disposizione senza limiti geografici. Per esempio, in passato avevi accesso solo a servizi, scuole e fornitori entro un certo raggio di KM, ma ora c'è un'intero mondo nelle tue mani. Riesci a risparmiare con più opzioni a disposizione, ma allo stesso tempo, avere più scelte può anche avere conseguenze negative, un fenomeno chiamato "choice overload".
Tecnologia: con alcune piattaforme, c'è la possibilità di registrare le lezioni e quindi di poterle rivedere in momenti successivi, utile ad esempio quando l'argomento trattato era particolarmente complesso e vuoi ripassarlo successivamente.
SImulazione per lavoro: il lavoro da remoto è esploso di pari passo con la didattica a distanza, quindi adesso le riunioni lavorative sono spesso svolte a distanza. Di conseguenza, facendo ad esempio un corso di lingua online, avrai il vantaggio che la modalità stessa già va a simulare il nuovo modo di lavorare online. Quindi, nel caso di webmeeting di lavoro in lingua inglese, è sicuramente utile praticare la lingua inglese già via webmeeting!
Gli svantaggi della DAD
Tecnologia: è il rovescio della medaglia. Se ci sono problemi di connessione, link non funzionanti, risposte negative al famigerato "Can you see me? Can you hear me?" ne deriva un sacco di tempo perso e tantissima frustrazione. Cioè, per un'ora di lezione online, si possono tranquillamente perdere 15 minuti per problemi tecnologici o operativi.

La dipendenza dalla tecnologica va anche ad aumentare le disuguaglianze tecnologiche, accesso a broadband, device, ecc. Cioè, il bivio fra "chi ha" e "chi non ha" va solo ad aumentare quando l'utilizzabilità del canale dipende dalla propria accessibilità ai servizi internet e dalla necessità di dispositivi elettronici adeguati.
Il tocco umano: sì, bello vedersì a distanza, ma non possiamo negare che manca quell'interazione umana tipica della presenza dal vivo. Quel "je ne sais quoi" che serve per costruire e cementare un rapporto. C'è un motivo per cui è bello sentirsi al telefono, videochat, e anche scrivere mail e messaggi, ma non sarà mai paragonabile al vedersi di persona, magari per un caffé o un aperitivo. Infatti, quando le persone costruiscono rapporti online, tutto diventa "vero" solamente quando ci si vede dal vivo per la prima volta e ci si abbraccia. Chiaramente la natura di un rapporto fra istruttore e corsista è diversa, ma allo stesso tempo, quando le persone si vedono face to face, si riesce a costruire un rapport che non ha paragoni nel mondo online. Questo senz'altro è il vantaggio principale della didattica in presenza.
Screen time: era già un problema anche prima dell'esplosione di DAD e smartworking. Già passiamo troppo tempo davanti ai device, gli occhi incollati ad uno schermo blu, provocano anche problemi di salute. Utilizzando un canale online invece di svolgere corsi in presenza va solo ad aumentare lo screen time.
Conclusione
Per quanto riguarda la formazione linguistica, la didattica a distanza risulta un'ottima soluzione per corsi individuali cioè 1:1. La possibilità di condividere lo schermo, condividere materiali e link in tempo reale, creare un repositorio di worksheets e contenuti porta tanto valore ai corsisti e giova al loro apprendimento linguistico.
Anche per minigruppi fino a 4 persone, le lezioni a distanza possono essere una valida possibilità. Di contro, non sono consigliabili per gruppi più numerosi perchè il rischio che si generi caos è elevato, ed il docente fa inoltre fatica a seguire in modo soddisfacente ogni corsista.
Ora che sappiamo i pro e i contro della didattica a distanza, qual è la soluzione più adatta per le tue esigenze?
Contatta info@intuition.it per una consulenza completamente gratuita e costruiamo il percorso insieme a te: che sia online, in presenza, o anche una soluzione ibrida!
CONTATTACI