Hai deciso che vuoi migliorare il tuo livello di inglese. Ottima scelta. Ma da dove cominciare?
C'è un segreto nel settore che vorrei svelare per te. Esiste un singolo modo che, se implementato bene, è il presupposto più efficace per migliorare l'inglese. Qual è?
L'immersion.
No, non l'immersione subacquea, ma l'immersione linguistica, cioè, andare a vivere in un paese anglofono, tipo Stati Uniti, Inghilterra, Canada, Australia, Scozia, Irlanda, ecc.
Peccato che non possiamo viaggiare adesso. E anche se potessimo, non è che tutti possono mollare tutto e andare in un batter d'occhio via per sei mesi. Quindi cosa fare? Andiamo a creare un ambiente di pseudo-immersione linguistica qui, comodamente (e gratuitamente!) da casa tua.
Per iniziare
Di che cosa hai bisogno per cominciare? Solo un paio di cose.

- La motivazione intrinseca. Forse l'elemento più essenziale[1] in quanto non può mancare. Non migliori il tuo inglese tanto per, o perché qualcun altro te lo consiglia. Deve essere perché senti nel tuo cuore che ne hai bisogno1 e voglia e che la tua vita sarà migliore con una conoscenza migliore dell'inglese in saccoccia.
- Due taccuini. Non importa la misura o la composizione, basta che siano vuoti e pronti per essere riempiti da te.
- Connessione internet. Ma se stai leggendo questo articolo, direi che sei già a posto.
- Abbonamento a Netflix, Sky e/o Prime Video (tramite Amazon). Sappiamo che questo non è completamente gratis, ma gli abbonamenti di Netflix e Amazon ti costano meno di quanto spenderesti a far colazione al bar per 2 settimane.
Come impostare
Come prima cosa dovresti decidere quanto tempo hai a disposizione per lo studio. Per fare dei progressi importanti, meglio un po' ogni giorno (il c.d. "microlearning"[2] )che un'unica abbuffata settimanale. Consigliamo un minimo di 15 minuti giornalieri tutti i giorni, ma mezz'ora sarebbe il tempo ottimale da dedicare all'inglese, senza interruzioni o distrazioni.
E quei due taccuini che hai comprato?
Uno sarà una specie di registro in cui scrivi la data e le attività svolte in quel giorno, rigorosamente in inglese. Per esempio, "Day 1, 30 November 2020, TED Talk about [topic]; reading about [topic]."
Lessico
L'altro taccuino sarà dedicato al vocabolario, chiamiamolo il "Vocab notebook". Puoi dividerlo per lettera, usando anche una rubrica degli indirizzi o numeri telefonici, con quei risvolti utili dedicati ad ogni lettera. Ma attenzione, se usi una rubrica italiana, possono mancare le lettere J, K, W, X e Y! In alternativa puoi dividerlo per tema: per es., dedichi sezioni a moda, politica, cucina, viaggi, o anche a livello sintattico: nomi, verbi, aggettivi, ecc. L'importante nel tuo Vocab notebook è che tu inserisca anche "chunks", ovvero frasi composte da più di una parola. Per esempio, "have dinner" per "cenare" o i famosi "phrasal verbs". Questi chunks aiutano nella memorizzazione delle collocazioni (frasi fisse) ma anche nell'imparare delle regole e pattern in modo induttivo.
Qual è il miglior dizionario di inglese?
A proposito di lessico, è fondamentale avere un buon dizionario di fiducia. Sconsigliamo Google Translate in quanto manca il contesto e spesso ti porterà sulla strada sbagliata. Invece, la migliore fonte inglese <--> italiano è Wordreference, per i principanti in quanto ogni parola in inglese ha più definizioni/sensi, così puoi capire in base al contesto della parola qual è quello inteso.

Se il tuo livello invece è almeno A2, consigliamo fortemente l'utilizzo di un dizionario monolingue ovvero uno in cui sia le parole che le loro definizioni sono tutte in inglese. Questo permette lo sviluppo indipendente del lessico in inglese, senza che ogni parola e il suo significato siano "parassitari" sulla traduzione in italiano. Vuol dire un impegno in più inizialmente, ma tanti vantaggi a lungo termine.
Secondo noi il miglior dizionario monolingue gratuito online è il Longman Dictionary of Contemporary English. Questo perché le definizioni sono fornite in parole semplici, di alta frequenza, proprio disegnate per chi studia l'inglese come lingua straniera.
Legato al tema di dizionari, ecco un altro trucco: iscriviti alla newsletter "Word of the Day" di Merriam-Webster, form in fondo pagina. Così ti arriva un nuovo termine ogni giorno, senza che tu lo debba cercare!
Libri e non solo da leggere per imparare l'inglese
Se non sei un grande lettore, non possiamo costringerti ad esserlo in inglese. Però, puoi semplicemente leggere quello che leggeresti normalmente in italiano, ma farlo in inglese. Questo è davvero il modo più efficace per sviluppare il tuo vocabolario.
.jpg)
Ecco un paio di esempi:
- Leggi le notizie in inglese. Ci sono un paio di siti specializzati nelle news in lingua inglese con contenuti variegati. The Local è un'ottima fonte di notizie e curiosità e il lessico non è troppo complesso. The Guardian è un conosciutissimo giornale del Regno Unito con un paio di articoli ogni giorno dedicati ai titoli di prima pagina in Italia. Infine c'è anche l'ANSA in lingua inglese, ed è completamente gratis, affidabile e aggiornatissimo.
- Graded readers. Ti piace la letteratura o leggere per svago? Quindi approffitta e fallo in inglese, scegliendo le "letture graduate" dei grandi classici! Questo tipo di libri è un adattamento del capolavoro originale, che utilizza un lessico di alta frequenza e strutture sintattiche semplificate in base al livello scelto. Le migliore opzioni sono Cambridge, Pearson e MacMillan e possono essere acquistati su Amazon (con una semplice ricerca di "graded readers" per meno di 10€ a titolo). Spesso vengono accompagnati anche da mp3 in modo da poter ascoltare l'audio mentre leggi... o anche mentre sei in macchina o in giro! Non si spreca neanche un minuto.
- Device e app. Quante ore passiamo davanti a dispositivi elettronici ogni giorno? E se quel tempo potesse essere anche dedicato allo studio dell' inglese? è un ottimo modo per "kill two birds with one stone" (prendere due piccioni con una fava)! Dallo smartphone, PC, tablet o macchina, navighi fino alle impostazioni, poi imposta la lingua selezionando English. Lo stesso vale per applicazioni come Alexa, Google Maps, Facebook, Gmail, ecc. Conosci già le funzionalità di queste applicazioni, così impari anche il linguaggio funzionale-tecnico senza doverci dedicare tempo.
- Newsletter a go go. Iscriviti alle newsletter in inglese. Che siano di moda, tecnologia, scienza, viaggio o qualsiasi argomento che struzzica la tua fantasia. Ogni possibile input è utile, ma l’importante è che il contenuto sia di tuo interesse, al di là dell’aspetto linguistico!
Il bello di questi consigli è che non devi leggere nulla che non ti interessa.
Impara l'inglese ascoltandolo
Negli anni abbiamo osservato che tante persone sono più brave "on paper" , ovvero nella lettura, che con le skill orali (ascolto e parlato). Per allenare l'orecchio, bastano alcuni piccoli accorgimenti che abbracciano perfettamente quelle che sono già le tue passioni e interessi.
.jpg)
- Se sei amante della musica... scegli i tuoi brani preferiti in lingua inglese e ascoltali su YouTube, Spotify, Apple Music, ecc. con il testo ("lyrics") visibile, così puoi leggere le parole mentre canti! Non dimenticare di segnarti le parole nuove nel Vocab notebook.
- Se ti piaccioni i social... segui certi influencers dedicati all'insegnamento dell'inglese, come @normasteaching una dei nostri preferiti. è un ottimo modo per migliorare la pronuncia ascoltando i mini videos, ma preparati e prendere appunti e studiarli se vuoi che ti rimanga in testa.
- Se adori il cinema e le serie tv... approffitta e guarda i tuoi programmi preferiti su Netflix, Sky e Prime Video, rigorosamente in lingua inglese con sottotitoli in inglese. Puoi anche fare un watch party insieme ai tuoi amici! Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio Netflix.
- Se cerchi ispirazione... Ecco qua! I TED talks sono perfetti per te. Sono dei video fatti da esperti di ogni settore, con durata da 4 a 40 minuti. Puoi anche indicare i tuoi interessi in modo che video mirati ti arrivino nell'inbox giornalmente.
- Se vuoi sperimentare col DIY ("do it yourself", ovvero fai da te)... perché non impari direttamente in inglese? Possono essere tutorials su progettini in casa, come applicare il trucco, ricette allettanti per la cucina, o molto altro ancora. Basta trovare il video giusto su YouTube, rigorosamente in lingua inglese, rallentare la velocità di riproduzione a tuo piacimento, e mettersi al lavoro!
Altre risorse e trucchi
Forse ti stai chiedendo perchè finora non abbiamo parlato di grammatica. La risposta è semplice: nel sistema scolastico italiano c'è già fin troppa enfasi sulla grammatica e troppo poca sul linguaggio in contesto, gli input autentici. Detto questo, se hai proprio una passione per regole e sintassi, ti puoi concedere queste risorse e riferimenti nella pagina dedicata sotto la voce "Grammar practice"
Un altra risorsa da considerare sono le applicazioni per imparare le lingue, come per es. DuoLinguo, che usano "gamification" per rendere l'apprendimento più divertente. Di sicuro sono carini e utili per principianti, ma poco consigliate senza altri input autentici.
Un piccolo caveat
Tutto quanto sopra ti aiuterà molto a sviluppare le skills di lettura e ascolto e le conoscenze di lessico e strutturali. Tutto ciò, però, non fa brodo. Rimane fuori l'elemento più importante e più divertente: la comunicazione orale! Per questo non ci sono trucchi: bisogna allenearsi con uno "study buddy" o meglio, con un esperto di linguistica e didattica che ti affianchi e ti dia input preziosi. Che il corso sia individuale o di gruppo la scelta è tua, l'importante è impegnarti per crescere ed aprire nuove orrizonti!
APPROFITTA DI 40€ DI SCONTO
[1] Dornyei, Z. (1994). Motivation and Motivating in the Foreign Language Classroom. The Modern Language Journal, 78(3), 273. doi:10.2307/330107