Abbiamo sempre amato Netflix, e nel 2020, questo amore si è trasformato quasi in una necessità. Netflix è un'ottimo alleato, non solo per lo svago come alcuni pensano, ma anche per l'apprendimento.
Cosa si può imparare su Netflix? Non solo i contenuti dei documentari o di alcune serie di nicchia, ma anche le lingue!

L'inglese con Netflix: best practice
Se vuoi migliorare la tua conoscenza della lingua inglese tramite Netflix, ecco alcuni accorgimenti:
- Scegli una serie o un film che ti interessa davvero la cui lingua originale è l'inglese. Se l'hai già visto magari doppiato in italiano, va bene lo stesso, così nella seconda visione puoi concentrarti meno sull'azione (cioè, capire la trama) e più sull'inglese utilizzato dai personaggi.
- Attenzione al linguaggio del programma: la lingua audio deve essere sempre la lingua originale della serie, che nelle serie citate sotto, è sempre l'inglese. Per i principianti, suggeriamo di mettere la lingua audio in inglese e i sottotitoli in italiano; per chi possiede un livello intermedio, lingua audio in inglese e i sottotitoli in inglese; per gli avanzati, solo lingua audio in inglese, senza il supporto dei sottotitoli.
- Playback speed: si può anche cambiare la velocità di riproduzione dell'audio; per esempio chi ha un livello più basso, può rallentare al 0,5x o 0,75x rispetto alla velocità standard di 1x.
- Oltre alla singola lingua dei sottotitoli che puoi scegliere dentro la piattaforma Netflix, esiste anche un'estensione per il browser Google Chrome, puoi scegliere quindi di imparare l'inglese con l'estensione chiamata Language Learning with Netflix (LLWN). Questo strumento ti permette di visualizzare i sottotitoli in due lingue contemporaneamente (es. l'inglese e l'italiano). Puoi anche ascoltare i sottotitoli letti uno alla volta. Inoltre, c'è un dizionario pop-up e LLWN ti suggerisce le parole più importanti da imparare.
Nonostante ciò, spesso si passa più tempo sulla schermata Home di Netflix a scegliere quale serie guardare rispetto al tempo dedicato alla visione... ti suona familiare? Per questo ecco alcuni consigli su alcune delle migliori serie attualmente su Netflix utili per migliorare il tuo inglese.
Serie tv in inglese per principianti.
Anche se hai una conoscenza relativamente bassa dell'inglese, puoi comunque goderti alcune serie in lingua originale.
Friends
Questa classica sitcom, cioè situation comedy, è andata in onda sulla TV americana dal 1994 al 2004 e ha ispirato tante altre serie come How I Met Your Mother e The Big Bang Theory.
Friends parla di 6 amici che vivono a New York City e segue i loro rapporti, le loro avventure e anche disavventure. Contiene un linguaggio abbstanza quotidiano, ma anche tanti giochi di parole, slang ed elementi della cultura Newyorkese degli anni '90. Quindi si fa anche un salto nel tempo a guardarlo!
Per chi ha un livello bassino, suggeriamo di guardare ogni episodio due volte:
- nella prima visione, con lingua audio in inglese e sottotitoli in italiano per capire la trama;
- nella seconda visione, con sia audio che sottotitoli in lingua inglese, col playback eventualmente rallentato al 0,5x o 0,75x, per focalizzarsi sul linguaggio utilizzato.
Ogni episodio può essere guardato indipendentemente, ma per poter apprezzare di più i personaggi, suggeriamo di cominciare dall'inizio.
Serie tv Americane in lingua originale.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza dell'American English, ci sono tantissime possibilità che variano in base alle tue preferenze.
Suits
Iniziamo con Suits, un serie del genere legal drama in onda dal 2011 al 2019. Forse la conosci grazie al suo cast, che nelle prime 7 stagioni include Meghan Markle, duchessa di Sussex.
Suits ha come protagonista uno degli studi legali più importanti a New York. Il protagonista è Harvey Specter (interpretato da Gabriel Macht) un avvocato molto in gamba ma senza pietà, insieme a Mike Ross (interpretato da Patrick J. Adams), un giovane genio con una memoria fotografica che gli permette di fare carriera nonstante la mancanza di titoli di studio.
Perchè ci piace?
Innanzitutto per i personaggi: in ogni stagione ci sono nuovi ostacoli ma anche nuovi rapporti, successi e fallimenti. Ma soprattutto per gli elementi culturali e linguistici, che comprendono:
- una visione del mondo frenetico e spietato del lavoro a New York, senza orari e spesso senza regole;
- un linguaggio legato al mondo legale e di business (c.d. Corporate English)
- l'utilizzo di slang, a volte anche volgari: i personaggi dicono spesso, per esempio, che qualcuno ha "shit the bed", letteralmente "fare una cacata nel letto", per comunicare un errore grosso commesso; o anche "get your shit together", ovvero, rimetterti in sesto.
Vedere inoltre un membro della famiglia reale fare l'attrice è anche molto interessante!
Ray Donovan
Questa serie è un ibrido di dramma, crimine e anche umorismo nero (il c.d. dark humor), in onda dal 2013.
Il protagonista è Ray Donovan (interpretato da Liev Schreiber), un fixer (risolutore in italiano) che risolve le varie problematiche di persone famose a Los Angeles. Nonostante sia molto bravo a risolvere le faccende dei suoi clienti, ha parecchi problemi personali e familiari. Nella prima stagione, suo padre, interpretato da Jon Voight - con cui non era mai andato d'accordo - viene inaspettamente scarcerato, complicando sia la vita che gli affari di Ray.
Non è per i deboli di cuore: ci sono tanti momenti di tensione, difficoltà e anche tristezza. Ma ci piace per la tridimensionalità dei personaggi e le avventure che vivono.
A livello linguistico, è anche una fonte di richezza. Si svolge a Los Angeles e New York, ma i protagonisti della famiglia vengono da Boston e quindi hanno un accento fortissimo e marcato di Boston. Non è una questione di slang, ma proprio i suoni stessi, sopratutto le vocali e la R muta post-vocalica. Per esempio, invece di "heart" /hart/, dicono /ha:t/.
Tu riesci a sentire la differenza quando parlano i membri della famiglia Donovan?
Serie tv in inglese divertenti.

Se invece cerchi qualcosa di più leggero rispetto a Suits e Ray Donovan e hai già esaurito Friends, ecco alcune delle nostre commedie preferite:
- Jane the Virgin (2014-2019): il mix perfetto di commedia, satira, e telenovela. Si tratta di Jane, una ragazza ventitreenne felicemente fidanzata, e, come svela il titolo, ancora vergine per scelta. Quindi è uno shock totale quando all'improvviso Jane si ritrova incinta a causa di un errore medico. La serie segue la sua vita e i rapporti e contiene anche tanti pezzi direttamente in spagnolo perchè la nonna di Jane è venezuelana. Se ti piacciono le serie divertenti, ironiche, ma anche un po' esagerate, Jane the Virgin fa al tuo caso!
- Modern Family (2009-2020): questa sitcom è realizzata come un mockumentary (falso documentario) e segue una famiglia allargata in California composta da tre nuclei familiari, ognuno con i suoi difetti e tratti di comicità. Come suggerisce il nome, tale famiglia è davvero poco tradizionale in quanto c'è una coppia gay, la loro figlia adottata dal Vietnam, e anche il nonno che sposa una donna Gloria (interpretato da Sofia Vergara) più giovane della propria figlia! Ci piace particolarmente la pronuncia colombiana di Gloria e gli errori diverenti che fa in inglese.
- How I Met your Mother (2005-14): questa sitcom, conosciuta in italiano come E alla fine arriva mamma, è narrata da Ted Mosby nel 2030 e ufficialmente racconta come ha conosciuto la sua anima gemella nonché mamma dei propri figli. Ma praticamente la serie segue Ted e i suoi 4 migliori amici Marshall, Robin, Lily e Barney e le loro avventure a New York all'inizio del 21esimo secolo. Adoriamo soprattutto il personaggio del donnaiolo Barney e i suoi tanti modi di dire divertenti in inglese (Legendary!).
Il bello di tutte queste serie americane è che guardandole, non andrai solo a migliorare la tua conoscenza linguistica di questa varietà dell'inglese, ma farai anche un'immersione nella cultura americana. Viva gli USA!
Serie tv in inglese britannico
Se invece preferisci una pronuncia British English, e ambientate in Inghilterra, abbiamo alcuni suggerimenti per te.
The Crown
Questa serie originale Netflix di genere storico drammatico è in onda dal 2016. Segue la vita dell'iconica Regina Elisabetta II e le vicessitudini della famiglia reale britannica. Se sei appassionato di storia e degli intrighi della Royal Family, questa serie fa al caso tuo, potrai non solo scoprire tanti retroscena storici, ma anche approfondire la tua conoscenza del cosiddetto "Queen's English".
Afterlife
After Life è una serie britannica creata, diretta, prodotta e interpretata da Ricky Gervais, famoso soprattutto per la sua comicità.
Questa serie racconta la storia di Tony e del suo modo di affrontare la vita dopo la morte della moglie, il tutto con un mix perfetto di realtà, commozione e l'immancabile e sottile humor inglese.
Se hai voglia di emozionarti e di approfondire i modi di dire della vita quotidiana in British English, questa serie potrebbe proprio fare al caso tuo.
Our Planet
Ti piace la natura? Vai matto per paessaggi mozzafiato e animali di tutti i tipi? Ci tieni al cambiamento climatico e a salvaguardare il nostro mondo?
Se hai risposto sì, Planet Earth è la serie perfetta per te.
Questi 8 documentari naturalistici trattano temi legati all'ambiente, mostrando tante specie di animali nei loro habitat naturali. Ogni episodio ha un ambiente diverso: per esempio ci sono Frozen Worlds (Mondi ghiacciati), Jungles (Giungle), Coastal Seas (Acque Costiere), Fresh Water (Acqua dolce), Forests (Foreste), ecc.
La scenografia è davvero una gioia per gli occhi. Inoltre puoi imparare tanto dei vari ecosistemi del mondo e come stanno cambiando anche ad oggi. Ma forse la cosa che ci piace di più è la conduzione e narrazione in inglese fatta da David Attenborough, divulgatore scientifico e naturalista britannico conosciutissimo. Nonostante i suoi 94 anni, è ancora molto produttivo e continua a condivere con noi la sua passione per il mondo naturale.
Serie tv gialli inglesi
Mentre le migliori serie del tipo sitcom hanno una provenienza statunitense, le serie britanniche sono famose per la sezione crime. Tra queste ti consigliamo:
- Broadchurch (2013-2017): questa serie è consigliata per chi ha già un buon livello di inglese, in quanto la parlata degli attori non è semplicissima da capire (è piuttosto dialettale), ma la trama coinvolgente te ne farà innamorare.
- Luther (2010-2019): un protagonista che ricorda uno Sherlock Holmes moderno, questa serie è perfetta per fare una bella full immersion nella scena crime londinese.
- Marcella (2016-2020): una serie tv britannica che ricorda i famosi noir nordici, indicata per gli appassionati di gialli e thriller che già hanno un buon livello di conoscenza della lingua, utile per seguire la trama intricata.
I prossimi passi
Con così tante scelte, alla fine il binge-watching può essere utile! Nello specifico ti aiuta con la capacità di listening comprehension, puoi aumentare il tuo lessico (anche termini di slang), e ti puoi abituare alla pronuncia e all'accento che preferisci.
Ricorda, però, che guardare le serie, per quanto utile, non ti può aiutare con la produzione orale, solo con la comprensione... per questo ci vuole un corso di inglese!
Scopri i corsi di gruppo "English on Demand" per migliorare la comunicazione in inglese e divertirti allo stesso tempo, direttamente da casa tua!
Buona visione!