Come imparare una nuova lingua: superare ansie e paure.


Di

Imparare una nuova lingua è un’esperienza straordinaria ma il percorso per raggiungere questo obiettivo può essere impervio e pieno di paure. La quantità di informazioni che si devono memorizzare e la difficoltà iniziale nel parlare o nel comprendere può sopraffare lo studente e creare ansia rispetto alla possibilità di riuscita del proprio processo di apprendimento; tutti possono incappare nella paura di parlare in inglese, o una qualsiasi altra lingua che si sta imparando.

Ecco tre semplici consigli per evitare ansie e delusioni.

 

1. Non avere paura di fare errori

come imparare una nuova lingua

La paura di fare errori è spesso autoindotta dallo studente stesso, sia essa per imbarazzo e per perfezionismo. Ricorda che un bravo insegnante ama gli errori!

Gli errori permettono all’insegnante di correggere, di spiegare e di capire il livello attuale del singolo studente e della classe. Tieni a mente che l’obiettivo finale è comunicare, e spesso un errore grammaticale o di pronuncia non ostacola il messaggio veicolato.

Gli studenti che privilegiano l’accuracy sono più attenti alle regole grammaticali e sono solitamente piu lenti nell’esposizione, ragionando prima della produzione orale per evitare errori.

Coloro che sono piu portati verso la fluency sono coloro che, come si suol dire, “si lanciano” comunicando nella lingua straniera in maniera più fluida e rapida, pur non essendo sempre corretti.  Nel caso tu sia il primo tipo di studente,  il tuo obiettivo è accrescere la fiducia in te stesso e abbandonarti al flusso della lingua, errori compresi.

 

2. Prova un nuovo metodo

imparare una lingua nuova

Se i metodi di apprendimento di inglese o di una nuova lingua, che hai provato finora non hanno dato buoni risultati, probabilmente dovresti sperimentarne di nuovi a seconda di che tipo di studente tu sia.

Potresti provare dei corsi online attraverso nuovi software o apps, provare un corso one-to-one se ti trovi meglio rispetto a una lezione di gruppo e viceversa, utilizzare video, serie televisive e podcasts per esporti alla lingua senza passare ore su un libro.

Oppure la soluzione potrebbe essere un soggiorno (o un viaggio) in un paese in cui si parla la lingua che vuoi imparare, facendo la cosiddetta full immersion. Se finora i risultati che hai ottenuto non hanno soddisfatto le tue aspettative, forse semplicemente non hai ancora trovato il metodo giusto adatto ai tuoi gusti e ai tuoi bisogni!

 

3. Definisci obiettivi realistici e pensa positivo

apprendere una lingua

Definire obiettivi raggiungibili e realistici ti aiuterà a focalizzarti sul percorso sistematico e sullo sforzo necessario per arrivare ad essi.

Essere perfezionisti aiuta a lavorare di più e meglio ma talvolta può creare ansia e frustrazione. Durante il percorso di apprendimento di una lingua straniera l’errore e l’imperferzione sono una parte fondamentale del percorso stesso.

Sii sempre positivo, l’attitudine con la quale affronti lo studio può influenzare positivamente o negativamente le dinamiche di acquisizione della lingua che stai imparando. “Non ce la faccio, ci sono troppe cose da memorizzare”, Non riuscirò mai ad avere un accento perfetto”.

La psicologia applicata allo studio delle lingue ha ampiamente dimostrato quanto i pensieri negativi rappresentino una “distorsione cognitiva” che blocca e ostacola l’apprendimento. Non concentrarti sugli ostacoli e accettali come parte del cammino per arrivare a quello che conta, l’obiettivo finale.

 

Articolo aggiornato il 10/04/2020

Iscriviti alla Newsletter.

Per essere aggiornato su tutte le nostre novità.

Torna al nostro Blog.

Visita il nostro blog e scegli l’articolo da leggere.